Gabbioni a scatola a forte zincatura maglia cm 8×10 (ø 2,7 e ø 3,0)
Gabbioni a scatola Zn 95% – Al 5% maglia cm 8×10 (ø 2,7 e ø 3,0)
Gabbioni a scatola Zn 95% – Al 5% + PVC grigio maglia cm 8×10 (ø 2,7/3,7 – ø 3,0/4,0)
I Gabbioni Gamedot® sono realizzati con elementi in rete metallica a maglia esagonale a doppia torsione. Essi sono tessuti con filo galvanizzato a caldo e rivestiti, secondo richiesta, con le variabili a forte zincatura, zinco e alluminio 5%, da soli o con rivestimento in PVC. Si tratta di soluzioni che possono essere impiegate per:
– il ripristino ambientale di zone soggette a
erosione;
– la sistemazione di terreni franosi;
– la protezione dal dissesto idrogeologico;
– la realizzazione di muri di sostegno;
– arginare e rivestire le infrastrutture stradali e
ferroviarie;
– sistemare pendii in frana.
Il gabbione è un contenitore dalla forma parallelepipeda realizzato in rete metallica e riempito di ciottoli e pietrame. La rete metallica è a maglia esagonale con filo a doppia torsione per evitare che il cedimento di qualche filo faccia smagliare una parte estesa del gabbione con fuoriuscita del pietrame.
L’Impatto Ambientale è minimo in quanto nel tempo per via del drenaggio dell’acqua si verifica una crescita vegetativa che camuffa il gabbione e in molti casi contribuisce alla rivegetazione della zona consentendo una ricostruzione e salvaguardia morfologica del territorio.
L’utilizzo più comune:
1. Muri di sostegno: il vantaggio dei muri di sostegno realizzati con gabbioni metallici è quello di avere una struttura flessibile, quindi capace di adattarsi ad eventuali cedimenti differenziali del terreno senza spaccarsi; spesso sono realizzati come strutture a gradoni.
2. Protezione dei fiumi: nei fiumi le gabbionate vengono utilizzate per proteggere le sponde dalla erosione del corso d’acqua, specie nei tratti all’esterno di anse del fiume dove l’erosione è più intensa.
Funzione
Le caratteristiche peculiari delle opere in gabbioni sono:
- Drenaggio ed evaporazione delle acque, causa di instabilità del terreno, attraverso gli interstizi del pietrame;
- Resistenza a compressione, essendo la parte interna costituita da pietrame;
- Resistenza a trazione, essendo la parte esterna costituita da maglia zincata flessibile e partecipe delle sollecitazioni cui è interessata l’intera opera.
Le caratteristiche elencate consentono un impiego ottimale in opere di consolidamento, difesa e sistemazioni idrauliche, marittime, montane, stradali e ferroviarie.